martedì 17 febbraio 2015

Unipatia

Secondo le  indicazioni dell’analisi  compiuta di Edih Stein l’empatia è divisa in tre gradi: il primo grado consiste nella «lettura» di un’espressione emotiva sul volto di qualcuno; il secondo grado quando l’attenzione è intenzionalmente diretta sullo stato d’animo dell’altro; infine abbiamo  il terzo grado quando pone attenzione al vissuto dell’altro.

I tre gradi dell’empatia ci permettono di evitare l’errore di confondere l’empatia con l’unipatia che,  secondo  la teoria di Lipps, consiste nel fatto che un Io si fonde con l’altro. Tuttavia Edith Stein fa presente che la teoria di Lipps dimentica l’interazione che ciascuno di noi ha col corpo dell’altro (azione psicofisica).

In questa interazione però dobbiamo ricordare che l’Io non si unisce a un altro Io ma rimane sempre se stesso.

Nell’unipatia l’Io scopre nell’altro lo stesso sentimento che  egli sperimenta, da qui si origina l’Io che procede verso il Tu per un Noi. Ed è proprio questa forma di unità superiore che manca al co-sentire e distingue l’unipatia  dall’empatia, in senso stretto.

Edith Stein afferma che proprio l’apertura empatica verso l’altro ci permette di individuare l’errore originario giacché, un profondo atto empatico, ci sospinge alla comprensione che, prima, forse per un’azione erronea di proiezione sull’altro di attese o preconcetti, ci era sfuggito; infine l’empatia non va confusa col contagio emotivo. A volte il soggetto che empatizza può anche non rispondere al messaggio emotivo che riceve ma non vuol dire che non comprende lo stato emotivo comunicato dall’altro.
Renato Pigliacampo
dal Dizionario della disabilità, dell’handicap e della  riabilitazione, Armando Roma 2009 (2^ ed.)

VEDI:
Angela Ales Bello, Edith Stein. La passione per la verità, Edizioni Messaggero, Padova 1998.
Laura Boella, Annarosa Buttarelli, Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Cortina, Milano 200.

PER SAPERE DI PIU'


«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla) 
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it 
"Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini